Nata a Roma, cresciuta all’Aquila e da qualche anno trasferita a Udine, chitarrista autodidatta, si diploma in Canto Jazz presso il Conservatorio dell’Aquila per poi specializzarsi nella stessa disciplina presso il Conservatorio di Udine. Il Giardino Segreto è il suo primo disco di brani originali dei quali ha scritto sia la musica che i testi e ne ha curato gli arrangiamenti, coniugando l’amore per il folk, il blues ed il jazz con il pop. Registrato presso la Casa del Jazz di Roma è uscito a dicembre 2018 per l’etichetta Isola Tobia Label e vede la partecipazione di oltre quindici musicisti. Nel 2019 è finalista del premio Corde e Voci d’Autore nell’ambito dell’Acoustic Guitar Village di Cremona; Dal 2011 al 2017 è la voce solista negli spettacoli Sciuscià ed altre storie e Un incontro tra Cinema e Teatro di e con di Davide Cavuti e Michele Placido. Per gli stessi registra il brano ‘Rosamunda’ nella colonna sonora del film Itaker di Toni Trupia con Michele Placido e Francesco Scianna; Dal 2016 è membro dell’Udine Jazz Collective, prolifica realtà del territorio con cui realizza diversi progetti, di cui l’ultimo un tributo ad Antonio Carlos Jobim che viene presentato in diversi festival e manifestazioni della regione; È tra gli otto finalisti del concorso nazionale Premio Pigro 2013, omaggio a Ivan Graziani; Nel 2012 è protagonista di Frigoriferi. Una storia vera, musical tratto dall’omonima sceneggiatura di Mario Fratti (Nine), con musiche di Luciano Di Giandomenico, regia di Stefano Genovese, di cui cura l’adattamento del libretto e la scrittura delle liriche insieme a Federica Ferrauto, Marco Rotilio e Augusto Marra; Nell’estate del 2011 prende parte al tour abruzzese Viaggio sinfonico attraverso la canzone in collaborazione con Grazia Di Michele e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese; Nel 2010 fonda Amazin’ Gospel, quartetto vocale femminile gospel/soul con cui si esibisce tuttora e di cui cura gli arrangiamenti.
Miriam Foresti has performed in Sofar Udine.